Il rasante per esterni è un importante prodotto da avere in qualsiasi casa, soprattutto se si desidera rinnovare l’aspetto della propria abitazione.
Esso infatti serve per stendere uno strato sottile di materiale all’esterno delle pareti, in modo che la superficie sia più liscia e uniforme.
Il rasante per esterni può essere realizzato in diversi materiali, come cemento, gesso o malte speciali.
È quindi possibile scegliere il materiale più adatto alle proprie necessità, a seconda del tipo di muratura su cui si desidera applicarlo.
La preparazione della superficie e la stesura del rasante sono lavori che richiedono precisione e cura: occorre infatti assicurarsi che non vi siano crepe o imperfezioni prima di procedere con l’applicazione.
Il rasante applicato correttamente offre numerosi vantaggi, tra cui un maggiore isolamento acustico e termico ed un aspetto estetico migliorato.
Inoltre, la finitura ottenuta è molto resistente agli agenti atmosferici e all’usura nel tempo.
Insomma, il rasante per esterni è un prodotto indispensabile per coloro che desiderano migliorare l’aspetto della propria abitazione senza dover ricorrere a costose opere di ristrutturazione.
Come si passa il rasante per esterni?
Passare un rasante per esterni correttamente è fondamentale per assicurare la stabilità di una casa.
Prima di iniziare, è importante preparare la superficie.
Per fare ciò, cerca di livellare la superficie con uno strumento apposito o con della sabbia grossolana.
Assicurati anche che non vi siano sporgenze o crepe sulla base.
Una volta preparata la superficie, procedi a stendere il rasante.
Prima di applicarlo, mescola bene il materiale con acqua secondo le istruzioni del produttore e applicalo sulla superficie.
Usa una spatola per stendere uniformemente il rasante su tutta l’area da coprire.
Assicurati che non vi siano spazi vuoti o eccessive accumulazioni.
Quando hai steso uniformemente il rasante, lascia asciugare per almeno 12 ore prima di applicare un altro strato.
Se desideri dare al rasante un effetto liscio e compatto, usa un rullo piatto dopo che il prodotto si è asciugato completamente e prima di applicare un altro strato.
Il numero di strati necessari dipende dal tipo di prodotto che utilizzerai.
Dopo aver applicato tutti gli strati necessari, lasciali asciugare bene prima di passarvi sopra altri materiali come vernici o intonaci.
Segui sempre le istruzioni del produttore e assicurati di avere tutti gli attrezzi appropriati per passare correttamente il rasante per esterni!
Quale rasante usare per esterno?
La scelta di un rasante adatto per l’esterno dipende da vari fattori, tra cui la destinazione d’uso, il budget e la condizione della superficie.
Per superfici nuove, come murature in laterizio, calcestruzzo e mattoni, si consiglia un rasante cementizio.
Questo materiale è resistente al gelo e all’umidità ed è ideale per superfici interne ed esterne.
Per le superfici più vecchie e fortemente assorbenti bisogna optare per un rivestimento protettivo.
Un buon compromesso è rappresentato dai rasanti acrilici o silossanici.
Si tratta di materiali impermeabili, idrofughi ed elastici che vengono applicati direttamente sulla parete senza l’ausilio di altri prodotti.
Se la destinazione d’uso prevede la posa di piastrelle, il rasante migliore da utilizzare è quello a base di resine epossidiche.
Questo prodotto ha buona adesione al supporto e offre un ottimo isolamento termico ed acustico.
Infine, se si desidera creare effetti decorativi particolari come le finiture stuccate o spatolate, è consigliabile utilizzare i rasanti a base di gesso.
In questo caso la scelta del prodotto va fatta con attenzione poiché ci sono dei gessi specificatamente creati per sopportare il contatto con l’acqua e resistere alle intemperie.