Ci siamo: la vostra casa, non senza sacrifici, è stata finalmente venduta al nuovo proprietario.
Finalmente è possibile iniziare una nuova vita nel luogo che vi siete scelti, ma… c’è un problema: la vecchia casa deve essere svuotata, ed anche velocemente, per fare posto al nuovo proprietario, che potrebbe avere fretta di subentrare.
Cosa fare in questi casi?
Come svuotare casa dopo la vendita, quanto tempo si ha a disposizione per farlo e a chi rivolgersi per un aiuto professionale?
Per svuotare casa dopo la vendita potete rivolgervi a ditte professionali cliccando qua.
Quando la contrattazione per vendere casa è finalmente giunta al termine e tutta la documentazione è stata firmata, è ora di capire entro quando liberare l’abitazione di quei mobili, beni, oggetti che appartengono all’ex proprietario.
Non dimentichiamo che è dovere dell’ex proprietario (spesso sancito contrattualmente) lasciare la casa nelle condizioni pattuite. Il che significa, molto spesso, libera da ogni bene appartenente all’ex proprietario (tranne quelli eventualmente inclusi nel contratto che debbano restare nell’abitazione, a beneficio del nuovo proprietario).
Quanto tempo ho per svuotare casa?
Il momento dal quale in genere decorre il termine per svuotare casa è quello del rogito, ovvero della compravendita dell’immobile di fronte al notaio.
In realtà, la legge non prevede un termine entro il quale l’ex proprietario debba traslocare tutti i suoi oggetti personali dalla casa: ma bisogna anche tenere conto che, spesso, questo passaggio dovrebbe già essere concluso nel momento in cui si consegnano le chiavi al nuovo proprietario.
Da quel momento, come è abbastanza intuibile, il vecchio proprietario non avrà più accesso all’immobile.
Di conseguenza, dato che non esiste un termine massimo di legge entro il quale il vecchio proprietario deve svuotare l’abitazione, si fa riferimento in genere a quanto previsto nel contratto fra le parti (o nel preliminare di vendita).
È comune, ad esempio, pattuire che l’ex proprietario debba lasciare la casa subito dopo il rogito; oppure, si può decidere un termine (ad esempio, 15 giorni) dopo il rogito per terminare il trasloco e quindi lasciare la casa.
L’importante è cercare di chiarirsi fra le parti e non andare oltre i termini convenuti, per evitare sanzioni (soprattutto se il termine è stato pattuito contrattualmente e sono previste penali in caso del suo mancato rispetto).
Come sgomberare casa velocemente
Hai finalmente venduto la tua casa… ma ora devi occupanti dello sgombero.
Magari anche smontando armadi, cucina, o trasportando oggetti pesanti.
In tanti casi, la soluzione più efficace non è quella di rivolgersi ad amici e parenti, bensì investire nella scelta di un servizio di sgombero professionale.
Il servizio di trasloco e sgombero case, infatti, permette di poter effettuare tutte le operazioni anche nell’arco di uno o di pochi giorni, facendoti risparmiare tempo e anche denaro.
Il trasloco fai da te è spesso insidioso e pericoloso, specie quando si tratta di trasportare merci ingombranti e pesanti, ed inoltre si corre il rischio di non riuscire ad organizzarsi per tempo e quindi di non rispettare i termini di sgombero previsti dal contratto.