L’acquisto di una casa è uno dei passi più importanti nella vita di una persona, un percorso entusiasmante ma spesso carico di ansie e incertezze, prima fra tutte quella legata all’ottenimento del mutuo.
Tradizionalmente, il processo prevede di trovare l’immobile dei propri sogni e solo successivamente avviare le pratiche con la banca, con il rischio che la richiesta di finanziamento venga respinta dopo aver già firmato una proposta d’acquisto. Per superare questo ostacolo, è nato uno strumento finanziario innovativo che sta guadagnando sempre più popolarità: il voucher mutuo. Questo strumento, noto anche come “mutuo in tasca” o pre-delibera, è una sorta di “passaporto” per l’acquisto, che conferisce al compratore maggiore potere contrattuale e serenità.
Capire come funziona il voucher mutuo è il primo passo per trasformare la ricerca di una casa da un percorso a ostacoli a un’esperienza più sicura e consapevole. Di seguito un approfondimento in merito a questo interessante strumento.
Cos’è un voucher mutuo?
Si tratta di una lettera di pre-approvazione formale, emessa da un istituto di credito, che attesta la disponibilità della banca a concedere un mutuo a un determinato soggetto per un importo massimo definito. In pratica, la banca analizza la situazione reddituale e patrimoniale del richiedente prima ancora che questi abbia individuato un immobile specifico e, sulla base di questa analisi, l’istituto stabilisce la cifra massima che è disposto a finanziare. Il risultato è un documento scritto, il “voucher”, che ha una validità temporale, solitamente di sei mesi, durante i quali il futuro acquirente può cercare casa con la certezza di avere già la copertura finanziaria necessaria.
Come richiederlo?
Il processo per ottenere un voucher mutuo inverte l’ordine tradizionale delle cose: anziché cercare prima la casa e poi il finanziamento, il richiedente si reca in banca come primo passo, portando con sé tutta la documentazione relativa ai propri redditi (buste paga, dichiarazioni dei redditi, ecc.). La banca, a questo punto, avvia un’istruttoria reddituale completa, esattamente come farebbe per una normale richiesta di mutuo e, se la valutazione del merito creditizio è positiva, l’istituto emette il voucher.
Con questo documento in mano, l’acquirente può iniziare la sua ricerca, focalizzandosi solo su immobili che rientrano nel budget già approvato. Una volta trovato l’immobile e firmato il contratto preliminare, il processo per ottenere il mutuo definitivo sarà molto più rapido, poiché la parte più lunga, ovvero l’analisi del richiedente, è già stata completata. La banca dovrà unicamente effettuare la perizia tecnica sull’immobile per verificarne il valore e la conformità.
Chi può richiedere questo voucher?
Questa soluzione si rivolge a chiunque desideri affrontare l’acquisto di una casa con maggiore tranquillità; è particolarmente indicata per i giovani e per i primi acquirenti, che possono così conoscere fin da subito il loro reale potere d’acquisto e orientare la ricerca in modo più efficace. I requisiti per richiederlo sono gli stessi di un mutuo tradizionale: è necessario dimostrare di avere un reddito stabile e sufficiente a sostenere la rata, e di possedere una storia creditizia affidabile.
Non è una scorciatoia per chi non avrebbe i requisiti per un finanziamento, ma uno strumento di efficienza per chi li ha. Presentarsi a un venditore con un voucher mutuo in mano, infatti, trasforma l’acquirente in un candidato molto più solido e affidabile, con un notevole vantaggio in fase di trattativa.
I vantaggi offerti da questo strumento
I vantaggi apportati da questo strumento sono numerosi: offre una certezza finanziaria che riduce drasticamente lo stress legato alla ricerca, permette di negoziare con più forza e velocizza in modo significativo i tempi tra il compromesso e il rogito finale.
Capire il voucher mutuo come funziona e quali istituti lo offrono è quindi una mossa intelligente per chiunque si appresti a compiere il grande passo dell’acquisto immobiliare.
Rappresenta un’evoluzione del mercato del credito, che si muove verso una maggiore trasparenza e un supporto più concreto alle esigenze del cliente, trasformando un potenziale percorso a ostacoli in una strada ben definita verso la propria nuova casa.