I decespugliatori professionali sono strumenti indispensabili per mantenere il giardino curato e ordinato. Si tratta di uno strumento leggero, portatile ed è disponibile sul mercato in varie tipologie. Il decespugliatore può essere montato su un’imbracatura con imbottitura per i fianchi e alcuni modelli sono equipaggiati con accessori che servono per affrontare lavori più impegnativi.
Andiamo a vedere quali sono quelli indispensabili da avere, ma prima facciamo una breve presentazione di questo strumento.
A cosa serve un decespugliatore?
È bello avere un giardino, ma è ancora meglio tenerlo pulito e ordinato. Un decespugliatore professionale è l’attrezzo ideale per combattere l’erba alta e le sterpaglie, consentendo di ottenere risultati precisi e avere uno spazio esterno da godersi sempre.
Grazie alle sue caratteristiche, come lame in acciaio e la possibilità di utilizzare testine intercambiabili, questo attrezzo è ideale per tagliare erba alta e vegetazione densa, rimuovere arbusti, rovi e cespugli robusti, nonché modellare piccole siepi.
Come dovrebbe essere un decespugliatore professionale
Un decespugliatore di qualità deve essere dotato di un motore potente per affrontare bene anche i lavori più impegnativi. I suoi materiali devono essere resistenti, per sopportare eventuali cadute o agenti atmosferici.
Inoltre, lo strumento deve essere ergonomico e disporre di impugnature comode e regolabili e avere un design leggero a maneggevole.
Quali tipologie di decespugliatori professionali esistono
Sul mercato ci sono diverse tipologie di decespugliatore professionale:
- A scoppio: alimentati a benzina, ideali per lavori intensi e continuativi. Sono potenti, ma rumorosi e richiedono manutenzione;
- Elettrici: possono essere
- Con cavo, adatti per lo più a piccoli giardini per via della limitata mobilità;
- A batteria, perfetti per aree residenziali. Generalmente silenziosi, sono anche più pratici, perché facili da trasportare. I modelli più avanzati sono equipaggiati con batterie dalla lunga autonomia;
- Con motore brushless: sono un compromesso tra potenza, durate e silenziosità.
9 accessori indispensabili da usare con un decespugliatore professionale
Per sfruttare al massimo le potenzialità di un decespugliatore professionale, può essere utile avere anche alcuni accessori che aiuteranno a fare un lavoro di precisione, ottimizzando le performance dello strumento. Andiamo a vedere quali sono:
- Testine di taglio: esistono vari tipi di testine, come quelle a filo di nylon per l’erba più leggera e quelle con lame in metallo per vegetazione più densa. La scelta della testina appropriata permette di adattare il decespugliatore al tipo di lavoro da svolgere;
- Fili per decespugliatore: sono disponibili in diverse forme (tondi, quadrati e seghettati) e spessori. I fili devono essere selezionati in base alla densità della vegetazione da tagliare. Si raccomanda di preferire sempre fili di alta qualità;
- Lame e dischi da taglio: le lame in acciaio o dischi specifici sono utili per affrontare cespugli, arbusti e piccoli tronchi. Questi accessori permettono di estendere l’uso del decespugliatore a lavori più impegnativi;
- Kit per l’affilatura: mantenere le lame ben affilate è essenziale per garantire un taglio efficiente e prolungare la vita dell’attrezzo;
- Tracolle e imbracature ergonomiche: servono a distribuire meglio il peso dello strumento e aumentare il comfort per l’utilizzatore, riducendo l’affaticamento durante un utilizzo prolungato.
- Sistemi di illuminazione: utili per lavorare in condizioni di scarsa visibilità;
- Dispositivi di protezione individuale: meglio usare occhiali e guanti quando si usa un decespugliatore professionale, al fine di proteggersi da eventuali detriti e schegge;
- Protezioni e carter: per proseguire il discorso fatto sopra, è possibile anche installare protezioni adeguate sulla testina di taglio, cosa che aiuta a prevenire il lancio di detriti.
- Accessori multifunzione: alcuni decespugliatori possono essere equipaggiati con accessori aggiuntivi, come spazzole, frese o potatori, strumenti che trasformano il decespugliatore in uno strumento versatile e completo per la manutenzione del verde.
Come abbiamo visto, gli accessori estendono l’utilizzo del decespugliatore e alcuni di essi sono particolarmente raccomandati quando si utilizza questo attrezzo. Si raccomanda, inoltre, di rispettare la legge per quanto riguarda gli orari in cui è possibile svolgere lavori rumorosi all’aperto.
A ogni modo, si consiglia di dotarsi solo degli accessori che servono, in base alle specifiche esigenze operative e, ovviamente, alla compatibilità con il modello di decespugliatore in uso.