Ci sono diverse cose che si dovrebbero tenere a mente prima di assumere un DJ per un evento.
Vediamo passo dopo passo tutto quello che c’è da sapere: seguendo i nostri consigli si potranno evitare degli errori che potrebbero costare davvero caro.
Il tipo di evento
Prima di tutto, occorre considerare per quale tipo di evento si ha bisogno di un DJ.
È un party in una discoteca?
Si tratta di un matrimonio, dove l’atmosfera è più familiare?
O magari è un evento aziendale, dal tono assai più formale?
Una volta che è stato definito il tipo di evento, è tempo di iniziare a cercare il DJ che meglio si adatta allo stile desiderato e, naturalmente, al budget che abbiamo a disposizione.
Un buon DJ è aperto alle proposte musicali e si occuperà di “indagare” nei gusti personali del committente, per conoscere le preferenze, ma dando anche dei suggerimenti sul repertorio, in base alla sua esperienza da DJ, affinché l’evento riesca alla perfezione.
Quanto costa un DJ
Non c’è dubbio che il prezzo di un DJ può confondere perché varia molto a seconda del tipo di DJ e del servizio che viene contrattato.
I prezzi dei DJ sono disponibili in tutti i tipi di gamme, e non è sempre detto che il DJ più caro sia il più bravo.
Ma è altrettanto vero che i DJ bravi non sono mai i più economici…
Evidentemente, il prezzo non è l’unica variabile da esaminare!
A seconda delle tue esigenze, è possibile inaggiare solo il DJ o un pacchetto personalizzato che include sia il DJ che tutte le apparecchiature audio e luci necessarie per l’evento.
Il costo dipende anche dal luogo in cui viene organizzato l’evento, soprattutto se c’è una trasferta da effettuare.
Per avere info e preventivi potete contattare DJ4, il team di DJ gestito da Jody Belli: sono tra i più richiesti.
Dove trovare un DJ
Trovare un DJ oggi è facile grazie agli strumenti forniti dalla rete.
Una volta che si sa esattamente cosa cercare, sarà sufficiente una semplice ricerca nel browser preferito.
E’ normale che un buon DJ ha una sorta di portfolio dove poter ascoltare e giudicare di persona il suo lavoro prima di procedere a qualsiasi tipo di ingaggio.
Una volta trovato il DJ di tua scelta, non devi far altro che contattarlo attraverso i canali che mette a disposizione, attraverso il sito web o i social network.
I passaggi per assumere il DJ per il tuo evento
Una volta entrati in contatto con il professionista da assumere, è consigliabile ottenere informazioni rilevanti in merito all’evento che si sta organizzando:
- Disponibilità
È la prima cosa da chiedere: specie nel periodo primaverile e estivo, molte richieste
vengono ricevute per i fine settimana e i ponti, e può succedere
che il DJ sia già impegnato in un altro party. - Esperienza
Senza dubbio, questo è uno degli aspetti più importanti da considerare poiché
l’esperienza è fondamentale e determinerà senza dubbio il successo della
performance al tuo evento.
Controlla se ha partecipato a eventi simili poiché ogni evento richiede un modo
specifico di trattare con il pubblico e diverse forme di interazione con la gente. - Repertorio musicale
Il DJ dovrebbe essere flessibile sotto questo aspetto. Va concordata una playlist di
massima con il cliente ma non in modo acritico: va sempre adattata alla situazione.
Molti dj poi non accettano richieste musicali: verificatelo prima!
Tenete presente che la stragrande maggioranza dei DJ è specializzata in
determinati tipi di eventi e generi musicali: sono pochi (e non certo economici) quelli
bravi a 360 gradi! - Disponibilità dell’attrezzatura
Se l’evento si svolge in più zone (esterno e sala interna per esempio) verificate se il
DJ abbia a disposizione l’attrezzatura necessaria per far fronte a questa situazione:
altrimenti, il professionista deve trasferire l’attrezzatura da uno spazio all’altro, e ci
vorrà del tempo… non è certo un bello spettacolo!
Se seguite questi semplici passaggi, non avrete problemi a trovare il DJ giusto per
il vostro evento speciale.