Numeri maglia calcio significato

Numeri maglia calcio significato

I numeri delle maglie da calcio sono un elemento iconico del gioco più popolare al mondo ed hanno una storia molto interessante alle proprie spalle.

Infatti, inizialmente i numeri delle maglie da calcio erano utilizzati solo per identificare i giocatori durante le partite.

Tuttavia, con il passare del tempo, i numeri delle maglie sono diventati un modo per farsi riconoscere dai propri tifosi, ma anche per i giocatori stessi, al fine di distinguersi l’uno dall’altro.

In tutto questo, è bene ricordare che anni fa ogni numero aveva un preciso significato (ora molto meno) e veniva assegnato ai calciatori in base alle loro posizioni sul terreno di gioco.

Ad esempio, il numero 1 era generalmente assegnato al portiere, mentre il numero 10 veniva assegnato al playmaker o al giocatore più creativo della squadra di calcio.

In tutto ciò, i numeri delle maglie da calcio hanno poi assunto anche un valore distintivo o simbolico a distanza di tempo.

Infatti, essi hanno permesso di ricordare i migliori giocatori del passato o per celebrare i successi del club.

In effetti, al giorno d’oggi, non sono poche le squadre di calcio, che hanno deciso di ritirare il numero di maglia di un loro ex calciatore che in passato ha avuto un impatto significativo sulla storia del club sportivo.

Aver ricevuto in dono una di queste maglie, significherebbe oggi avere tra le mani una fortuna.

Detto ciò, in commercio è comunque possibile trovare delle repliche fedeli delle maglie da calcio originali, appartenute ai calciatori del passato.

Le più celebri maglie ritirate in Serie A e nel mondo del calcio

Fra le maglie non più assegnate sia nel nostro massimo campionato di calcio che nel mondo, spiccano quelli appartenuti a calciatori illustri, tra cui:

  • Alessandro Del Piero (Juventus)
  • Francesco Totti (Roma)
  • Paolo Maldini (Milan)
  • Roberto Baggio (Brescia)
  • Javier Zanetti (Inter)
  • Steven Gerrard (Liverpool)
  • Thierry Henry (Arsenal)
  • Giacinto Facchetti (Inter)
  • Franco Baresi (Milan)
  • Gigi Riva (Cagliari)
  • Bobby Moore (West Ham United)
  • George Best (Manchester United)
  • Diego Armando Maradona (Napoli)
  • Ferenc Puskas (Real Madrid)
  • Pelé (Santos)
  • Franz Beckenbauer (Bayern Monaco)
  • Johan Cruijff (Ajax)
  • Michel Platini (Juventus)
  • Bobby Charlton (Manchester United)
  • Gerd Muller (Bayern Monaco)
  • Lionel Messi (Barcellona)

Ovviamente, questo vale per i singoli club (che vi abbiamo infatti riportato al lato di ciascuna voce) e non per quanto riguarda l’intero universo calcistico.

Gli abbinamenti tra ruoli e numeri di maglia da calcio nel passato

Come accennato più volte nel corso di questo articolo, nel gioco del calcio ogni giocatore ha un ruolo specifico all’interno della squadra, il quale determina le sue responsabilità e le sue mansioni durante la partita.

I ruoli più comuni sono infatti quelli elencati di seguito:

  • Portiere: il portiere è il giocatore più arretrato della propria metà campo, il quale difende la porta della propria squadra dagli attacchi degli avversari. Ha quindi il compito di impedire che la palla entri in rete, al fine di evitare il goal della squadra rivale.
  • Difensore: i difensori hanno il compito di proteggere la propria porta e di impedire che la squadra avversaria segni. Questi possono giocare sia in posizione centrale che laterale, a seconda della loro posizione in campo, ma in ogni caso si trovano a ridosso dell’area di porta.
  • Centrocampista: i centrocampisti hanno invece il compito di far circolare la palla e di creare occasioni per la squadra. Possono essere sia offensivi che difensivi, a seconda della loro posizione in campo.
  • Attaccante: gli attaccanti hanno invece il compito di segnare goal per la propria squadra. Essi possono essere sia centrali che esterni, a seconda del modulo scelto dall’allenatore.

In tutto questo, ogni giocatore indossa sempre un numero di maglia, il quale in passato era strettamente connesso con il ruolo occupato all’interno della propria squadra.

Ad esempio, il portiere indossava solitamente la maglia numero 1, mentre i difensori indossavano i numeri che andavano dal 2 al 6 (con l’eccezione del 4, dedicato al mediano o centrocampista centrale).

Per quanto riguardava i centrocampisti, invece, essi indossavano i numeri 4 ed 8 (unitamente al 7 e al numero 11, inerenti le ali o centrocampisti offensivi laterali), mentre gli attaccanti indossavano i numeri 9 e 10 (quest’ultimo riservato al giocatore più estroso della rosa, ossia quello più tecnico e di fantasia).

Tuttavia, queste assegnazioni hanno poi perso il loro significato originario, infatti oggigiorno tutto questo è relazionato alle preferenze dei singoli calciatori e delle rispettive squadre di club.