Come elaborare un piano marketing per aziende

Come elaborare un piano marketing per aziende

Dirigere un’azienda non è mai un compito banale, e non ci si permettere il lusso di improvvisare.

Cosa serve, allora, per cercare di mantenere salda la propria impresa?

La risposta è presto detta: un piano di marketing.

Si parla di un documento di pianificazione che contiene la strategia e le azioni operative messe in campo dall’azienda per raggiungere i propri obiettivi.

Tutte le attività legate agli aspetti economici vanno redatte in un documento finalizzato alla coordinazione, in modo tale da monitorare i passaggi previsti in determinate tempistiche.

Il piano di marketing consente di concretizzare la teoria, elaborata in precedenza, in maniera efficace, e con la giusta comunicazione.

Programmazione e pianificazione sono all’ordine del giorno nel campo del business, che si tratti di un determinato prodotto, una campagna, un brand oppure l’unione di merci.

Va da sé che ad occuparsene deve essere un vero proprio professionista che non lasci erroneamente nulla al caso.

La strategia operativa è strettamente connessa al successo trainante di un’azienda, formalizzando tutti gli studi preliminari in immediata esecuzione, ed è perciò indispensabile.

Soprattutto quando l’azienda desidera procedere con il lancio di nuovi prodotti prima non presenti nel portfolio, o costruire nuove campagne che ne aumentino la visibilità del marchio o destino interesse intorno alle novità, che siano servizi o prodotti.

Il piano marketing è imprescindibile per ottimizzare i ritorni sull’investimento, e va redatto con la massima attenzione da una persona competente.

Le fasi fondamentali di un piano marketing

Redigere un piano di marketing per un’azienda è fondamentale, e dato il coefficiente di difficoltà elevato non può essere un lavoro svolto con superficialità.

Pertanto, prima di svolgere una qualsiasi attività bisogna informarsi, poiché le informazioni di qualsiasi tipologia sono sempre utili al raggiungimento finale del proprio scopo; ad esempio, coloro che vogliono saperne di più a proposito delle piattaforme migliori per giocare online, possono ricevere le migliori informazioni su Casino 888, semplicemente per documentarsi o per giocare in modo sicuro e responsabile (sebbene non intendiamo in alcun modo incentivare questa attività).

Dunque, chiunque si cimenti nella costruzione di un piano di marketing, di qualsiasi reparto interno o anche nel caso di un freelance, dovrà aver ben fisse cinque fasi fondamentali:

  1. analisi del contesto
  2. definizione degli obiettivi
  3. pianificazione strategica
  4. attuazione delle strategie
  5. controllo dei risultati

Riassumendo queste cinque fasi in azioni concrete, bisogna:

1. comprendere il settore in cui si lavora per ordinare tutti gli elementi che possono essere rilevanti, e quindi comprendere il mercato contemporaneo facendo l’analisi SWOT e l’analisi dei competitor.

Poi si passa a:

2. definire gli obiettivi realistici e raggiungibili.

Successivamente:

3. si circoscrivono i punti cruciali del lato marketing come il budget, il prezzo, la distribuzione, le promozioni e la pubblicità, la comunicazione come identità estetica, linguaggio e tono.

Parte poi:

4. l’attuazione di quanto elaborato a priori, avendo definito le tempistiche.

Infine c’è:

5. il monitoraggio.

Chi redige un piano marketing per aziende?

C’è subito da specificare che la produzione di un piano di marketing appartiene sempre ad un gruppo di lavoro.

È molto frequente, infatti, che un lavoro di collaborazione svolto dal dipartimento marketing, con la partecipazione dei reparti vendita, quello di comunicazione e produzione, in particolar modo nelle grosse aziende che arrivano al successo.

Per redigere un piano di marketing funzionale bisogna avere diverse proprietà, tra cui una conoscenza completa di tutti gli strumenti da utilizzare per scegliere accuratamente quali, tra tutti quelli disponibili, utilizzare per il soddisfacimento del proprio scopo.

Come si può formare un aspirante professionista?

Per informarsi sul marketing moderno, sono vari i Master in Marketing e Comunicazione d’Impresa, sia in quanto percorso universitario che come corso privato.

Ci si forma attraverso l’appropriazione di una solida base di marketing teorico, che viene necessariamente unito agli strumenti tipici degli studi odierni.

Grosso modo servono almeno 300 ore di corso Master per acquisire tutte le nozioni che permetteranno di inserirsi nel mondo del lavoro.