Usare i social per le proprie strategie di marketing può migliorare l’immagine dell’azienda e allargare la platea di clienti a costi contenuti
Se è vero che i social hanno cambiato la vita di tutti, altrettanto vero è che Facebook prima, Instagram, TikTok e le altre piattaforme poi, hanno cambiato il modo di fare e di intendere il marketing.
Il social media marketing ha allargato le possibilità di trovare nuovi clienti e di vendere, ma soprattutto ha modificato l’approccio delle aziende alla comunicazione e alla customer care. Si tratta di una disciplina del marketing molto complessa, che richiede strategia, pianificazione, capacità di ascolto e di analisi e conoscenza delle dinamiche tipiche dei social network.
Nelle attività di social media marketing è importante curare svariati fattori e poiché la programmazione è uno dei principali, l’utilizzo di strumenti efficienti – come ad esempio il tool gestionale Post Pickr, tra i più usati dai social media manager – diventa fondamentale per ottimizzare il lavoro.
Approfondiamo dunque l’argomento social media marketing, analizzandone la natura e i vantaggi.
Cos’è il social media marketing?
Il social media marketing fa parte della grande “famiglia” del digital marketing e consiste nell’utilizzare le piattaforme social (Facebook, Instagram, YouTube, TikTok, LinkedIn…) per promuovere l’immagine, i prodotti e i servizi del brand. Non solo: dato che tramite i social è possibile entrare in contatto diretto con le persone senza intermediazioni, è possibile offrire anche un ottimo servizio di customer care.
I social, infatti, hanno dato la possibilità alle persone di manifestare la propria opinione sui brand in maniera diretta ed efficace: per esempio, una recensione su Facebook può diffondersi rapidamente e influenzare l’opinione altrui. Il vecchio passaparola, limitato alla cerchia di amici e conoscenze, oggi è amplificato a tal punto che la reputazione di un brand può essere compromessa da un solo feedback negativo.
Ecco perché è importante usare i social anche per costruire un rapporto proficuo con clienti e prospect, ascoltando perplessità e critiche e rimediando agli errori attraverso una comunicazione chiara e puntuale.
I social sono fondamentali per un motivo semplice: lì si trovano le persone, lì le persone si scambiano opinioni e consigli, lì le persone discutono e si confrontano.
I vantaggi di una buona strategia di social media marketing
Il social media marketing permette innanzi tutto di fare un lavoro chirurgico, andando a coinvolgere solo le persone realmente interessate a quanto propone il nostro brand. I dati, infatti, ci permettono di capire con estrema precisione le caratteristiche del nostro pubblico e di rivolgerci a loro con il giusto approccio.
I social, inoltre, consentono di arrivare a molte persone a costi relativamente bassi, sicuramente più bassi rispetto alla comunicazione “classica” (tv, giornali, affissioni). È possibile ottimizzare i costi di una campagna pubblicitaria sui social indirizzandola, attraverso l’analisi degli analytics, solo alle rappresentazioni ideali del cliente-tipo, ovvero le buyer personas, le persone che sposano gli stessi valori proposti dal brand e che per questo possono diventare clienti fissi.
La possibilità di analizzare like, condivisioni, retweet e le altre interazioni consente di cogliere il “sentiment” nei confronti del marchio e agire di conseguenza. Ogni singolo post, ogni singola campagna può essere monitorata con precisione chirurgica.
I social permettono di migliorare la brand awareness (la consapevolezza dell’esistenza di un determinato brand tra il pubblico), di gestire la brand reputation, di gestire le crisi (e qui serve un eccellente customer care). Inoltre, vista la quantità di contenuti prodotti, possiamo trovare stimoli per nuove idee per post in grado di catturare l’attenzione del pubblico.
Le campagne a pagamento, come detto, ci permettono di raggiungere il nostro pubblico, mentre le azioni di remarketing e retargeting di trovare persone dalle caratteristiche socio-demografiche simili, quindi potenziali nuovi clienti.
I social, inoltre, possono essere utilizzati anche per vendere o per portare alla vendita: sono infatti un touchpoint fondamentale nel funnel di vendita, una tappa importantissima nel percorso che porta un lead, un cliente potenziale, a essere un acquirente o, ancora meglio, un ambasciatore del brand.
In conclusione
Il social media marketing fa parte del digital marketing e nel corso degli anni è diventato fondamentale per le aziende di ogni tipo, dai grossi brand alle aziende di nicchia. Studiare una buona strategia di marketing da applicare sulle diverse piattaforme social può dare un contributo fondamentale alla crescita aziendale.