Cucina: 5 consigli per renderla più funzionale

Cucina 5 consigli per renderla più funzionale

La cucina è l’ambiente della casa più eclettico e spesso è oggetto di manutenzioni straordinarie per renderlo più vicino alle esigenze degli inquilini.

La cucina infatti, essendo un ambiente dinamico, risente molto dell’usura e quindi capita di doverla ristrutturare con maggiore frequenza rispetto ad altre stanze della casa.

Si compone inoltre di elementi che nel tempo diventano poco adatti alle attività e quindi vanno sostituiti.

Capita infatti che alcuni elettrodomestici presentano dei malfunzionamenti e spesso capire i motivi per cui il freezer non congela o perché la lavatrice perde acqua diventa un’operazione non semplice, che si può tradurre in una sostituzione dell’apparecchio perché ormai obsoleto.

Se si desidera rendere più funzionale la cucina, ecco 5 consigli utili sulle diverse componenti.

Organizzare bene gli spazi

Per una cucina funzionale, è importante partire dalla suddivisione degli spazi.

In base alla grandezza dell’ambiente, è fondamentale selezionare mobili dalle giuste misure e che non intralciano i movimenti soprattutto nella zona di lavoro.

Gli interior designer solitamente progettano le cucine suddividendole in 4 aree da disporre in sequenza: conservazione degli alimenti, lavaggio di prodotti alimentari e stoviglie, preparazione deci cibi, cottura delle pietanze.

Questa suddivisione garantisce movimenti senza intralci e permette di accedere in maniera semplice ad ogni area.

Se lo spazio è piccolo, il tavolo può essere realizzato a isola, potendo così essere utilizzato anche come piano lavoro. Per facilitare le aperture, è preferibile scegliere mobili a ribalta e per ottimizzare gli spazi, piani estraibili.

Effettuare manutenzioni periodiche

La manutenzione periodica in cucina assicura il corretto funzionamento di ogni elemento e consente di verificare con anticipo se ci sono piccoli guasti o malfunzionamenti senza arrivare al punto di non ritorno.

Il consiglio è di seguire la periodicità della manutenzione indicata sul libretto delle istruzioni, che si consiglia di leggere con attenzione al momento dell’acquisto di ogni elettrodomestico, così da essere pronti a intervenire se l’apparecchio segnala anomalie.

Acquistare elettrodomestici smart

La tecnologia in cucina è un prezioso alleato del risparmio e della funzionalità.

Gli elettrodomestici intelligenti permettono infatti di gestire da remoto i programmi e, in maniera automatizzata, impostano il lavaggio e/o la cottura in base alle caratteristiche dei vestiti o delle stoviglie da lavare e in relazione alla pietanza da cuocere.

Ciò permette di ottimizzare i tempi e soprattutto di evitare sprechi di energia che incidono sull’ambiente e sulla bolletta. 

Se l’abitazione è oggetto di intervento di ristrutturazione, è possibile acquistare elettrodomestici smart o di classe energetica elevata con uno sconto del 50%,grazie al bonus mobili.

Un’occasione importante per sostituire un vecchio apparecchio e rendere più funzionale la cucina.

Selezionare mobili multifunzionali

Le case sono sempre più multifunzionali, perché sono cambiate le abitudini e l’esigenza è quella di avere il massimo della funzionalità anche in poco spazio.

Per questo, è possibile acquistare mobili che permettono di utilizzare gli spazi per multiattività.

Il tavolo si può dotare di un’apertura supplementare che si estrae all’occorrenza per un aperitivo improvvisato o una call di lavoro dell’ultimo minuto.

Il piano cottura si può arricchire con mensole modulari per posizionare accessori e piccoli elettrodomestici, che aiutano a velocizzare il lavoro di preparazione senza continui spostamenti. 

Creare una buona illuminazione

Un elemento che spesso viene trascurato è l’illuminazione, che invece è importantissima per operare in cucina senza sforzi per la vista.

Alla luce centrale infatti è consigliato aggiungere delle luci direttamente sul piano di lavoro o nella zona di lavaggio, che consente di preparare e lavare con la massima comodità per gli occhi.