Cerpellone: il significato del termine

Cerpellone: il significato del termine

Cerpellone è un termine poco in voga sia nello scritto che nel parlato, tuttavia non sono pochi coloro i quali, incuriositi dal significato di questo strano vocabolo, non di rado si fiondano sulla rete alla ricerca del senso di questa strana parola.

Ebbene, in buona sostanza, la parola “cerpellone è sinonimo di “scerpellone”.

Tuttavia, per molti utenti sicuramente neanche questa definizione potrà chiarire bene il significato del termine cerpellone; per questo motivo cercheremo di ridurre il tutto ad una parola di basso uso, quindi estremamente comprensibile da qualsiasi interlocutore.

In definitiva, entrambe le definizioni – o sinonimi – di cerpellone e scerpellone, derivano dalla parola “strafalcione“.

Volendo rispettare alla lettera la dizione di questi termini – come da indicazioni del vocabolario della lingua italiana Treccani – , dobbiamo accentare la o, in modo tale da riportare gli stessi in questo modo:

  • cerpellóne
  • scerpellóne 

Entrambi i termini si ricollegano più storicamente a quelli di “cerpellino e “scerpellino“; nel senso di difettoso nella vista.

Volendo poi trovare qualche frase che si rifaccia a tutto ciò, non possiamo non riportare le seguenti: “Grande svista compiuta da chi non ci vede bene“, oppure ancora: “Grosso errore compiuto da chi non ci vede bene“.

Infatti, sia cerpellino che scerpellino, vengono usati solitamente in frasi del tipo: “Di occhio con le palpebre rovesciate e arrossate“, oppure ancora “Di persona, che ha gli occhi scerpellini“.