Molti turisti o pendolari, prima o poi, recandosi a Napoli sentiranno parlare di Infoclick ANM.
Ma cosa sta ad indicare questa sigla?
L’Azienda Napoletana Mobilità
ANM, non è altro che l’acronimo che sta ad indicare l’Azienda Napoletana Mobilità.
Questa nota azienda pubblica, controllata dalla municipalizzata Napoli Holding, è concessionaria del servizio di trasporto pubblico locale nella città di Napoli e nella circostante città metropolitana.
L’ANM è stata fondata a Napoli, il 30 marzo 2001 e all’anno 2010 contava 2.654 dipendenti.
Attualmente l’azienda gestisce gran parte della rete autobus, la rete filoviaria, la metropolitana, la rete tranviaria, i sistemi ettometrici, i parcheggi di scambio e la sosta tariffata del capoluogo campano.
Inoltre, controlla una quota pari al 18,44 % del consorzio UnicoCampania e una quota del 12,92 % nell’Agenzia napoletana energia e ambiente (ANEA).
I servizi principali
Autobus
ANM gestisce 112 linee autobus:
- 80 linee urbane
- 14 linee suburbane
- 8 linee urbane notturne
- 5 linee suburbane notturne
- 5 linee speciali urbane
Filobus
- 3 linee urbane
- 1 linea suburbana
Tram
- 3 linee urbane
Metropolitana
- Linea 1 (gialla) (Piscinola – Garibaldi )
- Linea 6 (azzurra) (Mostra – Mergellina ) (TEMPORANEAMENTE FERMA PER LAVORI DI ESTENSIONE)
Infoclick ANM
Infoclick fa parte dei servizi di infomobilità ANM, unitamente ad InfoSms, Google Transit, Gira Napoli e Moovit.
Più nello specifico, Infoclick ANM è il servizio web che fornisce previsioni di arrivo alla fermata delle linee di superficie (tram, bus e filobus), indicazioni di variazione ai percorsi ed eventuali perturbazioni del servizio.
Mediante Infoclick ANM è possibile effettuare una ricerca per numero di palina o strada o per linea esercitata.