Dipendenze e disintossicazione: buoni motivi per fare affidamento sul Centro San Nicola

Dipendenze e disintossicazione: buoni motivi per fare affidamento sul Centro San Nicola

Quando si parla di dipendenza ci si riferisce ad una patologia psicologica cronica che consiste nel consumo eccessivo e compulsivo di una sostanza, fino a sviluppare tolleranza e assuefazione e a provare sintomi da astinenza.

Si pensa alle dipendenze soprattutto in riferimento ad alcol, droga e sostanze stupefacenti in generale, ma in realtà una dipendenza può essere anche di altra natura: basti pensare a chi è dipendente dal gioco d’azzardo, sviluppando così una ludopatia.

Uscire da una situazione di dipendenza non è certo impossibile, ma senza un aiuto può diventare tutto davvero molto difficile da gestire e il rischio di ricaduta può essere piuttosto elevato. Affidarsi a professionisti qualificati e competenti è la scelta ideale, che permette di gestire sia la patologia stessa sia le problematiche legate ai sintomi di astinenza e agli effetti a lungo termine della sostanza.

Perché rivolgersi al Centro San Nicola

È importante tenere presente che una dipendenza è prima di tutto una condizione patologica e, come tale, necessita di una terapia adeguata: pensare che si tratti semplicemente di un vizio, di un comportamento o di un’abitudine sbagliati e che basti la sola forza di volontà è un grave errore.

Il Centro San Nicola, situato nella regione Marche, è una struttura specializzata nel trattamento delle dipendenze da alcol, sostanze stupefacenti e droghe come cocaina, hashish, derivati dall’oppio, psicofarmaci e droghe di diffusione più recente, così come dei problemi di origine comportamentale, ad esempio la ludopatia, le dipendenze affettive o sessuali, l’uso eccessivo dei social network e di internet.

Con l’aiuto del Centro San Nicola, affrontare e superare le dipendenze diventa più facile, sia per la professionalità e la preparazione degli operatori sia per la possibilità di confrontarsi e interagire con persone che soffrono dello stesso problema.

Percorsi terapeutici personalizzati

I programmi terapeutici proposti dal Centro San Nicola si svolgono sulla base di uno standard elevato a livello italiano e internazionale, inoltre ogni ospite viene seguito con un percorso personalizzato e studiato su misura finalizzato alla disintossicazione, che consiste in incontri individuali, familiari e di gruppo.

Brevi periodi di residenzialità presso il Centro

La struttura del Centro San Nicola è organizzata in maniera tale da poter offrire agli ospiti la possibilità di trascorrere periodi di residenzialità di circa due mesi, che consentono di interagire costantemente con il terapeuta, di vivere meglio l’esperienza del gruppo e di pianificare un protocollo per la prevenzione delle recidive.

Supporto e coinvolgimento per la famiglia

Un problema di dipendenza, purtroppo, non riguarda mai la singola persona, ma si riflette su tutta la famiglia. I programmi terapeutici del Centro San Nicola coinvolgono sempre anche i familiari, offrendo informazioni, suggerimenti e supporto per gestire il problema riducendo al minimo ansia e stress.

Assistenza anche dopo la disintossicazione

Al termine del percorso terapeutico, quando una persona arriva finalmente a ritrovare la libertà può avere comunque bisogno di aiuto, di confrontarsi con uno specialista, di comunicare dubbi e paure. Gli esperti del Centro San Nicola, una volta che il paziente è tornato a casa e ha superato il problema della dipendenza, offrono un follow up tramite incontri e colloqui, sia di persona che online, per contrastare eventuali momenti di ansia ed evitare il rischio di ricaduta.  

Riconoscere tempestivamente i sintomi di una dipendenza dalla droga

Le dipendenze da droga e stupefacenti sono piuttosto subdole e talvolta possono sfuggire anche all’interno della stessa famiglia. Purtroppo, non è raro che il contatto con la droga si verifichi in età molto giovane, durante l’adolescenza, un periodo in cui si tende ad andare alla ricerca di nuove esperienze e spesso non ci si rende conto della gravità della situazione.

Ad aggravare il tutto può essere anche l’atteggiamento di sfida e di chiusura in sé stessi che i giovanissimi spesso mantengono nei riguardi della famiglia, rendendo ancora più difficile affrontare il problema.

Svogliatezza eccessiva, scarso rendimento a scuola, allontanamento non solo dalla famiglia ma anche da amici, sport e attività ricreative, sono segnali da non sottovalutare, che possono riferirsi all’uso di sostanze psicotiche o alcol.

Anche in questo caso, chiedere consiglio ad una struttura qualificata nella gestione delle tossicodipendenze è senza dubbio di aiuto nel comprendere e affrontare le situazioni più complicate. 

Maggiori informazioni sul sito https://www.centrosannicola.com