Nova Siri: com’è il mare e cosa c’è da vedere

Nova Siri Mare

Nova Siri spiagge

La Spiaggia di Nova Siri Marina si distende presso la marina del Comune di Nova Siri, anticamente chiamato Bollita.

Si tratta di un lungo arenile di sabbia dorata inserito in una cornice mozzafiato, con un paesaggio che va dalla montagna al mare.

Caratterizzata da una ricca presenza di pinete e di eucalipteti nelle vicinanze, la spiaggia è bagnata da un mare azzurro e limpido ideale per i più piccoli, con fondali sabbiosi che digradano piano piano verso il largo.

La spiaggia è punteggiata da diversi stabilimenti balneari che offrono numerosi servizi e comfort; non mancano le aree di spiaggia libera.

Proprio su questi lidi sono state girate anche alcune scene del film “Tre Fratelli” di Francesco Rosi.

In quale regione si trova Nova Siri?

Nova Siri si trova in provincia di Matera, pertanto fa parte della regione Basilicata.

Del comune di Nova Siri fanno parte le frazioni o località di Case sparse (– km),  San Basile (3,81 km), Nova Siri Scalo 1 (8,80 km), Taverna (10,20 km) e Laccata (12,56 km).

Il numero in parentesi che segue ciascuna frazione o località indica la distanza in chilometri tra la stessa e il comune di Nova Siri.

La frazione o località di Nova Siri Scalo sorge a 5 metri sul livello del mare.

I confini

Il comune di Nova Siri, essendo situato sulla costa jonica, confina con i comuni di:

Policoro (MT), Rotondella (7 km), Rocca Imperiale (CS) (11 km), Nocara (CS) e Canna (CS) (13 km) e Valsinni (15 km).

Dista 75 km da Matera e 139 km dal capoluogo di regione Potenza.

La storia

La posizione del centro antico (castello) evidenzia una precedente funzione di avamposto militare e civile forse di origine romana o, più probabilmente, bizantina, a presidio delle coste ioniche, durante l’età delle scorrerie dei saraceni, la cui funzione è attestata dalla torre cavallara presente sulla costa, di proprietà attualmente dei Battifarano.

L’antico nome Bollita (la cui origine è discussa poiché potrebbe derivare o all’antico Boletum presumibilmente ovvero dalla forma ovoidale della collina che richiamerebbe alla mente il cappello del fungo porcino (boletus edulis o dalla presenza di polle d’acqua sorgive, richiamando l’antico senso di acqua che bolle) venne abbandonato in favore della denominazione attuale per la presenza in questo territorio, attestata da Strabone nella sua opera Geografia, della città di origine greca Siris.

Successivamente, fra il XIV e il XVI secolo fu feudo della famiglia spagnola Sandoval de Castro, il cui più famoso esponente fu don Diego Sandoval de Castro, amante della contessa Isabella Morra, figlia del conte Morra signore di Favale (antica denominazione di Valsinni).

Fu culla della famiglia Settembrini (il cui palazzo gentilizio si trova nella zona Porticella, antica denominazione del quartiere orientale della cittadina) che, trasferitasi a Napoli agli inizi del XIX secolo, diede i natali al patriota e scrittore Luigi Settembrini.

La cittadina nella seconda metà dell’Ottocento fu centro di un gruppo risorgimentale affiliato alla giovine Italia, di cui un esponente fu Pietro Antonio Battifarano, che partecipò all’impresa garibaldina arruolandosi, presso Capua a un reggimento di camicie rosse.

Sotto il profilo urbanistico l’abitato iniziò a svilupparsi nella seconda metà del XX secolo, prima sulla collina orientale in cui era posto il cimitero antico (attualmente posizionato in contrada San Megale), poi, dagli anni settanta del Novecento, soprattutto lungo l’asse viario che collegava il centro, mediante la allora SS 104 Sapri-Jonio (attualmente declassata a strada provinciale di viabilità secondaria) con la stazione ferroviaria e la frazione Marina, a ridosso della SS 106 Reggio Calabria- Taranto.

Nova Siri Marina o Nova Siri Scalo

Riallacciandoci al discorso, Nova Siri Marina – o Nova Siri Scalo – ha conosciuto, da allora, un notevole sviluppo demografico divenendo una nota stazione balneare che attira villeggianti non solo dai paesini dell’entroterra lucano e calabrese, ma anche dal resto d’Italia e dall’estero.

Cosa vedere a Nova Siri

Nova Siri è un piccolo comune in provincia di Matera, situato sulla costa jonica e diviso in Nova Siri Paese (in dialetto U Paìs) e Nova Siri Marina o Scalo (in dialetto A Staziòn), quest’ultima località particolarmente famosa per il turismo balneare.

Questo grazioso paese situato in parte nella provincia di Matera e in parte sul confine calabrese è particolarmente ricco di bellezze naturali e vanta un interessante profilo storico-culturale.

Scopriamo insieme le bellezze di Nova Siri in Basilicata!

L’essere situata nel cuore dell’antica Magna Grecia, tra Taranto Crotone, in un’area unica sotto il profilo storico e di facile accesso (tramite la SS 106), rende agevole la visita dei vicini siti archeologici di Policoro, con l’antico sito di HeracleaMetaponto di Bernalda antico centro culturale magnogreco, i Sassi di Matera.

Se si utilizzano le vie interne lucane sono facilmente raggiungibili TricaricoVaglioVenosaGrumento NovaCraco, tipico centro urbanisticamente disabitato.

Immettendosi sulla SS 106, in direzione Reggio Calabria, si toccano Rocca Imperiale, con il suo castello federiciano, MontegiordanoRoseto Capo Spulico, Trebisacce e le antiche città magnogreche di Sibari e Crotone.

Nova Siri Marina

Le spiagge e il mare di Nova Siri Marina sono la meta preferita di tanti viaggiatori che ogni anno scelgono questa località per il bel lungomare, le spiagge bianche, il fondale digradante e il mare da cartolina.

Le spiagge sono particolarmente spaziose e la presenza di sassi colorati sulla battigia segnala la presenza della vicina Calabria.

Infatti, a Nova Siri vi sono le ultime spiagge di sabbia prima di quelle “pietrose” che vanno sino a Villa Piana, in provincia di Cosenza.

E’ da segnalare, inoltre, la ricca presenza di macchia mediterranea, eucalipteti e pinete nelle vicinanze delle spiagge.

Il Borgo Antico di Nova Siri

Il borgo antico di Nova Siri si trova a poco meno di 10 km dal mare in una zona collinare contornata da uliveti, campi coltivati, vigne e fichi d’India.

Nel centro storico si possono ammirare le tipiche casette una accanto all’altra, il rione Porticella, la Salita Portavetere e le tipiche “lamie”, cioè i tipici archi intrecciati con volta a crociera.

Le Chiese di Nova Siri

L’architettura religiosa di Nova Siri offre la possibilità di visitare diversi monumenti di notevole interesse:

  • Chiesa Madre di Santa Maria Assunta, in stile barocco. Degni di nota l’altare maggiore in marmo chiaro e il coro settecentesco
  • Cappella della SS. Annunziata, con le statue in legno policromo del XVIII secolo raffiguranti l’Annunziata e un Angelo alato
  • Cappella della Sulla, costruita verso la fine del Seicento in onore della Madonna della Sulla e meta di numerosi pellegrinaggi

Il Castello e i Palazzi Signorili di Nova Siri

Nel borgo antico di Nova Siri si può ammirare il Castello di Diego Sandoval De Castro, barone di Bollita, costruito intorno al IX secolo ed oggi adibito ad abitazioni private.

Il castello si erge su fondazioni naturali, sulla parte più alta del paese, a dominare il golfo di Taranto.

Sono ancora intatte le balconate settecentesche in ferro battuto, il torrione e il portale.

Da visitare anche i palazzi signorili di Nova Siri:

  • Palazzo Settembrini, costruito nel 1728 dagli avi di Luigi Settembrini, famoso letterato e patriota dell’Ottocento. Tra gli ambienti di maggior pregio vi era un salone a cui si accedeva attraverso porte in castagno dotate di preziose maniglie in porcellana e un antico frantoio costruito interamente in pietra
  • Palazzo Costa, chiamato anche “Palazzo fuori delle mura”, è uno degli edifici più antichi del centro storico, la cui edificazione risale al 1600. Realizzato in pietra grezza, il palazzo è arricchito da cornici e capitelli ornamentali. Il portone centrale è opera di scalpellini novasiresi
  • Palazzo Spanò, sede di numerosi eventi e performance culturali che ogni anno attirano moltissimi visitatori
  • Palazzo Nolfi, al cui interno spesso si allestiscono mostre fotografiche e mostre d’arte dedicate agli appassionati degli eventi culturali

I siti archeologici di Nova Siri

Di notevole interesse sono, inoltre, i siti archeologici risalenti alle epoche più antiche della storia di Nova Siri:

  • La Villa Imperiale, di cui si vedono ancora le murature
  • Le Vasche di Sant’Alessio di origine romana e tutt’ora in funzione. Nella vasca centrale infatti avviene ancora una continua polluzione di acqua depurativa che in passato veniva usata per curare alcuni malanni
  • Il complesso termale con le terme romane di Ciglio dei Vagni, con rivestimenti parietali in marmo e cornici in stucco

Piccola curiosità

Vogliamo chiudere questo articolo con una curiosità molto interessante.

A pochi km da Nova Siri, si trova un altro comune molto carino e degno di interesse: stiamo parlando infatti di Tursi.

Ebbene, questa piccola comunità, fin dal 2005 è gemellata a livello istituzionale con la città di Genova.

Ma qual è il nesso di tutto ciò?

Ebbene, per tutti quelli che sono interessati a località marittime legate in maniera molto forte agli usi, ai costumi o più in genere alle tradizioni (come Marina di Nova Siri), non possiamo non menzionare Carloforte (Sardegna), di cui abbiamo già parlato nel nostro blog, la cui comunità è legata in tutto e per tutto alla città di Genova.